Vendita pellet e legna da ardere – Commercio all’ingrosso e al dettaglio
La normativa che a livello europeo viene più spesso richiamata in letteratura è quella austriaca (Onorm M7135) che definisce i requisiti dei pressati di legno per uso combustibile, nonchè le disposizioni per la loro verifica.
.Ö-Norm M7135 |
.Norme DIN |
..DINplus |
|
Potere calorifico (in MJ/kg) (2*) |
..≥ 17,6 MJ/kg |
..≥ 17,6 MJ/kg |
. ≥ 17,6 MJ/kg |
Potere calorifico (in KWh/kg) (2*) |
≥ 4,9 KWh/kg |
≥ 4,9 KWh/kg |
≥ 4,9 KWh/kg |
. Potere calorifico (in Kcal/kg) (3*) |
≥ 4.223 Kcal/kg |
≥ 4.223 Kcal/kg |
≥ 4.223 Kcal/kg |
..Densità |
..1,12 kg/dm3 |
..1,0 – 1,4 kg/dm3 |
..1,12 kg/dm3 |
..Contenuto acqua |
..mass. 10,0% |
..mass. 12,0% |
..mass. 10,0 % |
..Contenuto cenere |
..mass. 0,5% |
..mass. 1,5% |
..mass. 0,5 % |
..Lunghezza |
..mass. 30 mm |
..mass. 30 mm |
..mass. 30 mm |
..Diametro |
55- 6 mm |
55- 6 mm |
55- 6 mm |
..Materiale fine |
..mass. 2,3% (1*) |
. |
..mass. 2,3% (1*) |
..Composizione |
..legno naturale |
..legno naturale |
..legno naturale |
..Azoto |
..< 0,3% |
..< 0,6% |
..< 0,3% |
..Zolfo |
..< 0,04% |
..< 0,08% |
..< 0,04% |
..Cloro |
..< 0,02% |
..< 0,04% |
..< 0,02% |
(1*) Un punto importante della norma è dato dall’introduzione di un test di sfregamento atto a verificare la resistenza del pellet alle manipolazioni specialmente nell’insufflazione nei depositi. Secondo la norma il residuo di sfregamento non deve superare il 2,3%. |
(2*) Per la conversione: 1 KWh = 3.600 kJ(chiloJoule) = 3,6 MJ (MegaJoule) Quindi: 17,6 MJ /3,6 MJ = 4,9 KWh |
(3*) Per la conversione: 1 KWh = 862 Kcal Quindi: 4,9 kWh x 862 = 4.223 kcal |
Possiamo distinguere 4 tipologie di pellets |
|||
Tipologia |
Materiale di partenza |
Come si presentano |
Caratterizzazione |
Pellets Certificati DINplus |
Come materiale di partenza è prescritto il “legno vergine” privo di contaminanti (colle, vernici, preservanti). 1* |
Di solito di colore chiaro, su busta che riporta il nome del produttore, le caratteristiche principali e le diciture Ö-Norm M7135 e DINplus |
Questa certificazione è basata sulle normative ufficiali austriaca M7135 e germanica ma PIU’ STRINGENTE nei controlli nella fase di produzione. |
Pellets a normativa Ö-Norm M7135 |
Come materiale di partenza è prescritto il “legno vergine” privo di contaminanti (colle, vernici, preservanti). 1* |
Di solito di colore chiaro, su busta che riporta il nome del produttore, le caratteristiche principali e la dicitura Ö-Norm M7135 |
Il produttore del pellets deve stipulare un “contratto di sorveglianza” con un accreditato istituto di analisi che eseguirà una verifica iniziale e, successivamente, una verifica senza preavviso una volta all’anno. 2* |
Pellets a normativa Norme DIN |
Come materiale di partenza è prescritto il “legno naturale” |
Di colore chiaro o scuro, su busta che riporta il nome del produttore, le caratteristiche principali e la dicitura Norme DIN |
Come si vede dalla tabella sopra i valori di riferimento sono molto più alti. |
Pellets che rientrano in altre normative (CTI-R 04/5) (SGS) (DIN51731) (SS 187120) |
Altre normative: la 1°(comitato Termotecnico Italiano) la 2° internazionale, la 3° tedesca e la 4° svedese |
Alcune di queste normative sono molto simili a quella austriaca, di fatto la + utilizzata a livello europeo è la M7135. |
– |
Pellets che NON seguono nessuna normativa |
Ottenuti per macinazione e conseguente miscuglio di scarti di vari tipi di legno. |
Di solito di colore scuro, su busta neutra, che non riporta il nome del produttore e/o le caratteristiche principali del pellet. |
– |
1* Nella fabbricazione è permesso l’impiego di termoagglutinanti vegetali non chimicamente modificati ( come farine di frumento, segale o amido), che però non possono superare il 2% del prodotto. | |||
2* Inoltre il fabbricante deve regolarmente procedere ad autoverifiche settimanali del peso specifico , del contenuto idrico e del residuo di sfregamento e tenere anche un registro degli agglutinanti impiegati. | |||
Fonte: Aulamagna 3. Compagnia delle foreste. Il pellet: notizie e informazioni sulla produzione e l’impiego di B. Hellrigl. | |||
I pellets da noi consigliati sono quelli che sono prodotti secondo la Ö-Norm M7135 e certificati DINplus |